Su questo progetto
Mostrare lista di necessità
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
Professional work - Research
€ 3000 Completion of research in order to realize the eBook
|
€ 3.000 | |
Professional work - Editing
€ 2000 are required for the drafting and revision of the Italian text
|
€ 2.000 | |
Professional Work - Translation
€ 2500 will cover the cost of translation into English and text revision
|
€ 2.500 |
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
Updates to the first edition of the eBook
An extra budget of € 2500 will enable the annual publication for three years (2019, 2020, 2021) of new specific topics as updates to the first edition of the eBook.
|
€ 2.500 | |
Totale | € 3.000 | € 10.000 |
Informazione generale
Questo progetto ha preso forma nel 2016 durante un seminario dedicato alla presenza degli animali al fronte. Presentato ad un audience di 500 studenti e docenti della scuola secondaria, l'argomento è stato accolto con entusiasmo. Gli studenti hanno potuto esperire per la prima volta un differente punto di vista in relazione agli studi sulla Prima guerra mondiale, mentre i docenti hanno espresso il proprio interesse nell'avere maggiori strumenti a loro disposizione per aggiornare il loro approccio all'insegnamento della storia.
“Gli animali nella Grande Guerra"/"Animals in the Great War” intende rispondere alle esigenze di entrambi, docenti e studenti, fornendo agli uni un riferimento aggiornato utile per sviluppare percorsi didattici in classe, e agli altri un supporto metodologico per svolgere lavori individuali o di gruppo a casa.
Studiare la Grande Guerra a partire dal punto di vista degli animali che vi parteciparono, grazie anche alla differente sensibilità che oggi ci permette di non considerarli come semplici beni d'uso, presenta diversi vantaggi:
- emancipare la Grande Guerra dalla narrazione manualistica, incentrata spesso esclusivamente sui fronti europei e sulle perdite e le sconfitte/vittorie delle singole nazioni;
- favorire sconfinamenti geografici, linguistici e disciplinari perché insegnanti di diverse discipline (i.e. storia, letteratura, linguistica) sono incoraggiati a lavorare insieme allo scopo di sviluppare percorsi didattici multidisciplinari per le loro classi;
- fornire i mezzi per spostare l'attenzione sulle soggettività subalterne, incoraggiando un allargamento di orizzonti, non solo nella conoscenza di un singolo evento storico, ma anche nel modo di guardare in generale ai fatti che ci circondano.
Descrizione del progetto. Caratteristiche, punti di forza e peculiarità.
"Gli animali nella Grande Guerra"/"Animals in the Great War" sarà un e-book bilingue italiano-inglese scaricabile gratuitamente dal sito dell’associazione Se.
L'e-book sarà composto di una sezione introduttiva dedicata al tema generale e agli strumenti di studi richiesti per un approccio multidisciplinare all'insegnamento; e da una sezione metodologica dedicata a specifici argomenti quali "la presenza dei cani nel servizio medico militare", "l’utilizzo dei gatti nella rilevazione dei gas”, “l'impiego dei piccioni nelle operazioni di spionaggio”.
Nella sezione metodologica verranno illustrate le fonti cui attingere e le modalità del loro reperimento sul web. Un ruolo centrale sarà riservato alle risorse libere già catalogate nel database “Europeana 1914-1918”, specialmente alle risorse fotografiche, che hanno un impatto immediato nell'attrarre l'attenzione degli studenti e possono facilmente essere utilizzate nello svolgimento delle lezioni e nello studio individuale. Verrà, inoltre, data una particolare attenzione all'ampia gamma di materiali elencati in "Europeana 1914-1918", sebbene non riutilizzabili gratuitamente.

Motivazione e a chi si dirige il progetto
Il progetto è indirizzato agli insegnanti e agli studenti della scuola secondaria. Il punto di vista degli animali che parteciparono alla guerra sarà un utile strumento per investigare la guerra e studiarne la storia. Sul piano didattico, offrirà alcuni innegabili vantaggi, specialmente perché sarà focalizzato sulle soggettività subalterne, incoraggiando un allargamento di orizzonti, non solo nella conoscenza di un singolo evento storico, ma anche nel modo di guardare in generale ai fatti che ci circondano.
Obiettivi della campagna di crowdfunding
Per realizzare questo e-book, il budget minimo calcolato è di € 7.500,00 fino ad un massino di € 10.000,00.
€ 7.500,00 copriranno il costo del lavoro professionale richiesto:
- € 3.000,00 ricercatore,
- € 2.500,00 traduttore,
- € 2.000,00 redattore.
L'impaginazione sarà fatta utilizzando la piattaforma open-source Booktype, quindi non saranno necessarie risorse extra.
Invece, un budget di € 10.000,00 permetterà la pubblicazione annuale, per i tre anni successivi (2019-2020-2021), di nuovi percorsi didattici collegati a questo primo e-book. Anche questi saranno scaricabili gratuitamente dal sito web dell’associazione Se.

Esperienza previa e team
Il gruppo di lavoro si compone di tre professionisti: uno storico, un traduttore e un redattore.
Tutti collaborano occasionalmente con l'associazione culturale Se e due di loro (lo storico e il traduttore) svolgono attività accademica presso le Università di Venezia e Bologna.
Impegno sociale

Educativo
Questo progetto fa parte di una più ampia iniziativa chiamata "Oltre-confine©"(https://surianoservizieditoriali.com/2016/06/30/oltre-confine/) che l'associazione culturale Se sta sviluppando sin dal 2015. Indirizzata alle scuole secondarie, "Oltre-confine©" promuove la conoscenza e lo studio della storia del Novecento. Nello specifico, propone corsi di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti e laboratori didattici per gli studenti. L'approccio educativo tende a favorire il comparativismo, l’interdisciplinarietà e la multimedialità, muovendo da singoli casi di studio ad eventi storici del XX secolo. Queste caratteristiche verranno mantenute e valorizzate anche nella collana di e-book ‘Strumenti per la didattica della storia del Novecento nelle scuole secondarie’ di cui "Gli animali nella Grande Guerra"/"Animals in the Great War" sarà il primo titolo. Il suo lancio nel 2017 dipende grandemente dalla partecipazione al concorso “Europeana Strike a match for Education” e dagli esiti della campagna di crowdfunding.