Collaborando € 10
Ringraziamenti
- Il tuo nome apparirà sulla targa di ringraziamento che affiggeremo sul muro d’entrata dell'Aula dell'EcoNau.
> 11 Co-finanziatori
Utilizziamo cookies terzi e propri per migliorare l'esperienza e i nostri servizi con l'analisi della navigazione sul nostro sito. Se continui a navigare consideriamo dai il tuo consenso per l'uso. Per maggiori informazioni vedi la nostra Politica di Cookies
Riscattiamo la carruba!
Il tuo nome apparirà sulla targa di ringraziamento che affiggeremo sul muro d’entrata dell'Aula dell'EcoNau.
Visita guidata dell’Ecotour - una camminata di 12 fermate con guida che mostrerà le coltivazioni di olive e carrube, la biodiversità animale, vegetale e culturale del Barranc de Santes Creus.
Da spendere durante il 2023/2024.
Il tuo nome apparirà sulla targa di ringraziamento che affiggeremo sul muro d’entrata dell'Aula dell'EcoNau.
1 barattolo da 400 gr di farina di carruba biologica della Garrofina.
1 flacone da 500 ml di deliziosa melassa di carruba km0 della Garrofina per addolcire le tue torte.
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
Da spendere durante il 2023.
Vivi un'esperienza rurale tra i carrubi! Weekend all’EcoNau, con pernottamento e pensione completa per due persone. Arriva sabato mattina e rimani fino a domenica. Scopri l'EcoNau e i suoi dintorni e la tenuta dell'Ecotros. Ci potrete accompagnare in compiti come la raccolta di carrube o olive (a seconda della stagione), la lavorazione e trasformazione di prodotti derivati dalla carruba in compagnia della Garrofina.
Da spendere durante il 2023/2024.
Attività pensata per le imprese che desiderano condividere nuove esperienze con i propri lavoratori al di fuori del normale ambiente di lavoro.
Vi proponiamo di trascorrere una mattinata diversa in compagnia delle oceanografe di Plàncton Diving. Inizieremo l'attività spiegando flora e fauna più diffusa nei fondali de L'Ametlla de Mar, poi ci vestiremo con l’equipaggiamento da snorkeling e ci tufferemo in acqua con la guida che ci mostrerà tutto ciò che ci ha spiegato inizialmente.
Una volta usciti dall’acqua, faremo una degustazione di prodotti dell’EcoNau: olio d’oliva, frutta secca, creme e sciroppi di carruba…
Include: equipaggiamento da snorkeling (maschera, tubo e muta)
Massimo 10 persone per gruppo al giorno.
Da spendere in autunno 2023 o primavera 2024.
Attività pensata per le imprese che desiderano condividere nuove esperienze con i propri lavoratori al di fuori del normale ambiente di lavoro.
Vi proponiamo di venire a conoscere da vicino l’Econau e il Barranco di Santes Creus.
Inizieremo la giornata con una caccia al tesoro a gruppi, all'interno del percorso dell’EcoTour.
Mentre andrete alla ricerca della Carruba Perduta, conoscerete i valori ambientali e culturali che circondano l’Econau.
In seguito, realizzeremo il Carruba Chef, un laboratorio di cucina della carruba un po' speciale in cui, divisi in gruppi e diretti dalla nostra Chef Montse della Garrofina, cucineremo alcune pietanze che poi valuteremo tra tutti per scoprire quale gruppo avrà cucinato i migliori piatti. Per finire, ce li mangeremo gustosamente attorno a un grande tavolo all’ombra di un carrubo, accompagnati da un buon vino naturale.
Massimo 20 persone per gruppo al giorno.
Aiutaci a recuperare un’antica macchina di lavorazione della carruba per creare il primo mulino di carrube bio della Catalogna!
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
Creazione della campagna
Onorari e tempi dedicati alla creazione del progetto
|
€ 930 |
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
Commissioni
Commissioni bancarie e di PayPal, cosí come di Goteo.
|
€ 200 | |
Macchina per la lavorazione della carruba
Macchina per la lavorazione della carruba che separa il seme (carato) dalla polpa del bacello della carruba. Con la polpa, si elaborano la farina e la melassa che sono la base dei prodotti.
|
€ 8.150 | |
Commissioni
Commissioni bancarie e di PayPal, cosí come di Goteo.
|
€ 400 |
![]() |
Minimo | Ottimo |
---|---|---|
Spese per le ricompense
Avremo alcune spese per l’elaborazione e l’invio delle ricompense
|
€ 2.900 | |
Materiale promozionale
Produzione e montaggio del video promozionale dell'associazione e del progetto. Realizzazione di fotografie e capsule video per la promozione del crowdfunding sui social network e sul sito internet del progetto.
|
€ 820 | |
Mulino carrube
Il mulino delle carrube permette la lavorazione delle farine di carrube a partire dalla polpa precedentemente lavorata. Questo mulino sarà situato all’EcoNau.
|
€ 13.400 | |
Insaccatrice della farina.
Macchina per mettere in sacchi la farina di carruba elaborata al mulino.
|
€ 7.600 | |
Ricompense
Avremo alcune spese per l’elaborazione e l’invio delle ricompense.
|
€ 1.600 | |
Totale | € 13.000 | € 36.000 |
Siamo un gruppo di persone produttrici, trasformatrici, cuoche, ambientaliste che vogliamo e crediamo nel recupero e nella rigenerazione della terra. Ci siamo associate all’EcoNau (EcoNave in catalano) per promuovere la produzione, la lavorazione e la trasformazione di prodotti derivati da coltivazioni autoctone come carrube, ulivi e frutti dell’agricoltura senza irrigazione.
Come elemento centrale abbiamo scelto il carrubo, un albero abituato al nostro clima mediterraneo di poche piogge e forti venti dal mare. Può arrivare a vivere più di mille anni e, un solo albero, produrre in un anno più di cinquecento chilogrammi di carrube senza aiuti esterni. È l'esempio della *resilienza e dell’adattabilità in un ambiente sempre più ostile di temperature elevate e siccità continue.
Vogliamo riscattare la carruba e trasformarla in molto di più del ricordo delle storie dei nonni e le nonne su come la mangiavano per fare merenda; in molto di più del mangime per il bestiame a cui è stata relegata negli ultimi decenni. Vogliamo che la carruba abbia uno spazio nelle nostre cucine per le sue numerose qualità nutritive (contiene fibre, proteine, calcio, magnesio...) e le enormi possibilità come ingrediente per cucinare e dolcificare.
Valorizzando la carruba stiamo recuperando e rivalutando i ritmi della terra e della natura, adattandoci ai frutti che ci dà, così da liberarci dal comprare e consumare cibo che viaggia tanti chilometri per arrivare sulle nostre tavole.
Vogliamo creare e rafforzare una nuova rete di contadini/e di piccole aziende agricole coltivate con cura per la terra e l'ambiente, che sono spesso persone da poco entrate a far parte del mondo agricolo ma consapevoli del momento di emergenza che stiamo vivendo.
Vogliamo invitare quei produttori di "sempre" con pratiche agricole "convenzionali" ad ascoltare il nostro progetto e le idee che abbiamo.
Per raggiungere tutto questo…
L'associazione EcoNau sta recuperando un vecchio capannone per l'allevamento dei conigli per trasformarlo in uno spazio di formazione, trasformazione e cura, condizionato con pannelli solari e con un pozzo d'acqua proprio.
Creare il primo mulino di farina biologica di carrube atta al consumo umano interamente prodotta in Catalogna.
Raccogliere e realizzare la prima tappa della trasformazione dei frutti della carruba (essiccazione al sole e separazione di seme e polpa con una macchina per la lavorazione).
Ristrutturare l’aula ambientale e mantenere un programma di formazione agricola, di benessere e di educazione alla natura.
Installare un laboratoriocomunitariovegetale, senza glutine e biologico dove trasformare e produrre prodotti derivati da carrube, frutta secca, olive e altre colture delle nostre aziende agricole senza irrigazione.
Disporre di un'aula per la formazione e lo scambio di sapienza su agricoltura biologica, biodinamica, rigenerativa e sintropica.
Impartire corsi di cucina e alimentazione per imparare a cucinare e mangiare sano in modo semplice a base di carrube, frutta secca, olio d'oliva e prodotti biologici del territorio.
Generare uno spazio adatto alla creazione di un Asilo nel Bosco per la crescita rispettosa e connessa con l'ambiente e la natura.
Avere un spazio quale sala di cure del corpo e dell'anima con laboratori di yoga e danzaterapia.
Uno dei primi passi sarà riabilitare e installare un’antica macchina per la lavorazione della carruba di Salvador Baldrich che permette di pulire, frantumare ed ottenere, da un lato, il carato (seme della carruba) e, dall'altro, la polpa con cui vengono prodotte le farine e le melasse. Le macchine moderne sono molto costose; recuperando questa macchina di oltre 80 anni fa, recuperiamo la storia rurale, industriale e agroalimentare della Catalogna.
Durante il processo di riabilitazione, verrà eseguita una scannerizzazione digitale 3D delle parti per creare un modello che permetta di replicare la macchina.
”Riscattiamo la carruba!” significa creare un progetto comunitario e cooperativo per diventare resilienti e adattarsi al clima, dando forza al mondo rurale per vivere con dignità.
EcoNau è un progetto dirompente nel territorio che è stato selezionato per far parte di un programma di mentoring - Ecological-HUB Terre del Ebro - durante 3 mesi. Inoltre, è stato scelto come 'progetto Singolare' dal programma di Economia Sociale del Dipartimento di Imprese e Lavoro della Generalitat di Catalogna, con una dotazione di entrate che hanno permesso l'assunzione di personale per il suo avvio.
EcoNau riunisce persone provenienti da diversi ambiti ed esperienze che, associate, troveranno un incoraggiamento globale e supporto per prendersi cura delle loro coltivazioni, gestire la loro azienda e godere di una formazione continua.
Riscattiamo la carruba! è un progetto circolare che mira a informare, formare e trasformare il mondo rurale in modo sostenibile - dal grano alla tavola* - per la nostra generazione e per quelle future.
Gli obiettivi globali del progetto Riscattiamo la carruba! di EcoNau sono:
Rispetto a questi obiettivi, le necessità finanziarie che speriamo di coprire grazie a tutte le persone che ci sosterranno in questo crowdfunding sono fondamentalmente per:
*EcoNau è uno spazio, un progetto, una rete, dei valori in cui si riconoscono tutti coloro che hanno un interesse per la coltivazione della carrube e della frutta secca, la natura, l’agricoltura biologica e rigenerativa, la cucina con prodotti locali, ecologici e di alta qualità, la lavorazione degli alimenti in modo etico e sostenibile, l'ecologia, la gestione delle aziende agricole...
EcoNau vuole essere uno spazio d’incontro per:
L'Associazione EcoNau è un’entità di nuova costituzione che conta 12 soci iscritti. Attualmente c'è un gruppo attivo di 4 persone che fanno parte del Consiglio dell'Associazione e 3 persone assunte per compiti amministrativi e gestionali.
Tutti i soci e le socie sono - da 10 anni o più - proprietarie di attività legate al settore agroalimentare, con terreni agricoli e campi di carrubi e mandorli e consapevoli della realtà del settore. Tra i partner figurano il progetto Penyaflor, la tenuta Ecotros, la creperia e gelateria Crême de la crême, il progetto [Cultius Gaia] con la sua marca "Garrofina" (https:///cultiusgaia.eu/garrofina/). Questi due ultimi partner hanno esperienza con una campagna di crowdfunding con Goteo: ¡Consolidemos la elaboración de productos con alma! di Cultius Gaia.
Come infrastruttura, l'associazione ha una nave agricola affittata a bassissimo costo di quasi 300 metri quadri divisa in 3 spazi. Ogni spazio ha dei mezzanini per immagazzinare il materiale, raggiungendo i 140 metri quadrati di superficie utilizzabile per lo stoccaggio e per l'installazione di macchine. Ogni spazio sarà suddiviso in varie stanze secondo le esigenze del futuro laboratorio e del mulino.
Con risorse proprie dell'ente sono stati ripuliti gli spazi, realizzati piccoli lavori di innalzamento delle pareti e verniciatura, nonché l'installazione di un bagno secco per gli utenti e il miglioramento degli accessi.
Gruppo promotore:
Aurora Requena. Biologa marina e terrestre. Membro del gruppo di lavoro di comunicazione e formazione di EcoNau.
Daniel Méndez. Marinaio di professione e contadino per vocazione, qualche anno fa decise che il futuro del pianeta passava per tornare a lavorare la terra. Produttore d’olio d’oliva e carrube. Membro del gruppo di lavoro finanze.
Sara Moretton. Traduttrice professionista. Produttrice di olive, mandorle e carrube della Terra Alta, senza irrigazione. Membro del gruppo di lavoro per la comunicazione e la formazione di EcoNau.
Chuchi Estevez. Maestro di pietra secca, vicino di EcoNau e custode dello spazio.
Luana Torre García. Cuoca e proprietaria della Crême de la Crême, gelateria e creperia di produzione propria a L'Ametlla de Mar.
Montse Serramià y Stefan Keller. Imprenditori appassionati e inventori dei deliziosi prodotti "Garrofina" derivati dalla carrube. Produttori di carrube, mandorle, olive, nocciole e uva. Montse è la presidentessa dell'associazione e Stefan il responsabile commerciale.
Cecil Thevenot. Proprietaria della tenuta di permacultura "Penyaflor", responsabile della contabilità e tutto ciò che ha a che fare con la tecnologia e internet.
Siamo un gruppo di persone produttrici, trasformatrici, cuoche, ambientaliste che vogliamo e crediamo nel recupero e la rigenerazione della terra. Ci siamo associate all’EcoNau (EcoNave in catalano) per promuovere la produzione, la lavorazione e la trasformazione di prodotti derivati da coltivazioni autoctone come carrube, ulivi e frutti dell’agricoltura senza irrigazione. Inoltre, l'associazione promuove spazi di incontro per i contadini che consentano loro di formarsi in tecniche di gestione delle coltivazioni e delle tenute agricole in modo rispettoso della biodiversità e dell'ambiente, nonché in cucina sana e pratiche di benessere corporale.
Ringraziamenti
> 11 Co-finanziatori
Cofanetto "Ecotour"
Il tuo nome apparirà sulla targa di ringraziamento che affiggeremo sul muro d’entrata dell'Aula dell'EcoNau.
Visita guidata dell’Ecotour - una camminata di 12 fermate con guida che mostrerà le coltivazioni di olive e carrube, la biodiversità animale, vegetale e culturale del Barranc de Santes Creus.
Da spendere durante il 2023/2024.
> 26 Co-finanziatori
Cofanetto "Apprendista"
Il tuo nome apparirà sulla targa di ringraziamento che affiggeremo sul muro d’entrata dell'Aula dell'EcoNau.
1 barattolo da 400 gr di farina di carruba biologica della Garrofina.
1 flacone da 500 ml di deliziosa melassa di carruba km0 della Garrofina per addolcire le tue torte.
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
> 31 Co-finanziatori
Cofanetto “Entra in gioco!"
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
> 16 Co-finanziatori
Cofanetto “Mani in pasta!"
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
> 15 Co-finanziatori
Cofanetto "Saggezza del buongustaio"
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
> 22 Co-finanziatori
Cofanetto "Delizioso"
Ti invieremo tutto per posta; inserisci il tuo indirizzo postale una volta effettuato il contributo. Spedizione gratuita in tutta Europa. Per la spedizione fuori dall'Europa, si applicherà un costo aggiuntivo.
> 06 Co-finanziatori
Cofanetto "Cuoco provetto"
> 01 Co-finanziatori
Cofanetto "Mangiati il bosco!"
Da spendere durante il 2023.
> 05 Co-finanziatori
Cofanetto "Ecotour Premium"
Vivi un'esperienza rurale tra i carrubi! Weekend all’EcoNau, con pernottamento e pensione completa per due persone. Arriva sabato mattina e rimani fino a domenica. Scopri l'EcoNau e i suoi dintorni e la tenuta dell'Ecotros. Ci potrete accompagnare in compiti come la raccolta di carrube o olive (a seconda della stagione), la lavorazione e trasformazione di prodotti derivati dalla carruba in compagnia della Garrofina.
Da spendere durante il 2023/2024.
> 02 Co-finanziatori
Cofanetto "Conosci L'Ametlla de Mar!"
Attività pensata per le imprese che desiderano condividere nuove esperienze con i propri lavoratori al di fuori del normale ambiente di lavoro.
Vi proponiamo di trascorrere una mattinata diversa in compagnia delle oceanografe di Plàncton Diving. Inizieremo l'attività spiegando flora e fauna più diffusa nei fondali de L'Ametlla de Mar, poi ci vestiremo con l’equipaggiamento da snorkeling e ci tufferemo in acqua con la guida che ci mostrerà tutto ciò che ci ha spiegato inizialmente.
Una volta usciti dall’acqua, faremo una degustazione di prodotti dell’EcoNau: olio d’oliva, frutta secca, creme e sciroppi di carruba…
Include: equipaggiamento da snorkeling (maschera, tubo e muta)
Massimo 10 persone per gruppo al giorno.
Da spendere in autunno 2023 o primavera 2024.
> 02 Co-finanziatori
Cofanetto "Ritrova la carruba perduta!"
Attività pensata per le imprese che desiderano condividere nuove esperienze con i propri lavoratori al di fuori del normale ambiente di lavoro.
Vi proponiamo di venire a conoscere da vicino l’Econau e il Barranco di Santes Creus.
Inizieremo la giornata con una caccia al tesoro a gruppi, all'interno del percorso dell’EcoTour.
Mentre andrete alla ricerca della Carruba Perduta, conoscerete i valori ambientali e culturali che circondano l’Econau.
In seguito, realizzeremo il Carruba Chef, un laboratorio di cucina della carruba un po' speciale in cui, divisi in gruppi e diretti dalla nostra Chef Montse della Garrofina, cucineremo alcune pietanze che poi valuteremo tra tutti per scoprire quale gruppo avrà cucinato i migliori piatti. Per finire, ce li mangeremo gustosamente attorno a un grande tavolo all’ombra di un carrubo, accompagnati da un buon vino naturale.
Massimo 20 persone per gruppo al giorno.
> 00 Co-finanziatori